SPETTACOLI PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA
LE FAVOLE DELLA FANTASIA
LE FAVOLE DELLA FANTASIA
Di e con: Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e di burattini con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: fantasia, fiabe, emozioni, educazione alla musica
SINOSSI
Con la fantasia è possibile varcare i confini del reale e volare nel regno dell'impossibile: qui agitando un cuscino succede che in qualche parte del mondo nevichi, qui la bontà si muta in oro, e qui i conigli svelano alle volpi il segreto racchiuso nei libri: il potere dell'immaginazione!
Da Esopo a Gianni Rodari: un percorso attraverso il mondo delle favole per accendere nei bambini la fantasia.
Comprende un laboratorio musicale
LE NUOVE FAVOLE DELLA FANTASIA
LE NUOVE FAVOLE DELLA FANTASIA
Di e con: Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e di burattini con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: fantasia, fiabe, principi e principesse, educazione alla musica
SINOSSI
Un nuovo viaggio nell'universo delle fiabe e della musica per scoprire
ancora il grande potere dell'immaginazione.
Include: "Il gatto con gli stivali" da Perrault,
"La principessa ranocchia" da Italo Calvino.
Comprende un laboratorio musicale
LE FAVOLE PIU’ BUONE
LE FAVOLE PIU' BUONE
Di e con: Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e di burattini con musica dal vivo
durata 45 minuti
temi: educazione alimentare, cibo, intercultura
SINOSSI
Hansel e Gretel e la casa di marzapane, Giacomo e il fagiolo magico e il pranzo di nozze del principe Corradino: un inedito e due fiabe classiche reinventate in modo ironico e divertente per parlare ai più piccoli del cibo e dell'alimentazione.
QUANDO IL MONDO ERA ARRABBIATO
QUANDO IL MONDO ERA ARRABBIATO
Di: Felice Ferrara
Con Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e di burattini con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: identità, emozioni, la figura del papà, guerra, pace
SINOSSI
La piccola Teodora ha la fortuna di trovare un uovo da cui nasce un anatroccolo. Ma come spiegare al pulcino che non è lei la propria mamma? Una tenera storia di amicizia per spiegare lo schema corporeo ed esplorare i temi dell’identità e della famiglia e, nello stesso tempo, un racconto che sfiora il tema della guerra e insegna il valore della solidarietà.
CONSIGLIATI PER LE FESTE:
LE FAVOLE DI NATALE
LE FAVOLE DI NATALE
Di: Felice Ferrara
Con Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e di burattini con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: Natale, solidarietà, l'anziano
SINOSSI
Grandi piazze illuminate, grandi abeti addobbati con le cose più strane, grandi negozi in cui la gente si affanna a fare grandi spese… arriva la festa più grande e la città è in grande subbuglio. Qualcuno cercherebbe una storia grande grande per parlare di tutto questo, eppure noi abbiamo scelto tre storie piccole piccole per scoprire il vero spirito del Natale: la bontà e la solidarietà.
NATALE SULLA LUNA – NOVITA’
Di: Felice Ferrara
Con Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e di burattini con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: Natale, solidarietà
SINOSSI
Come sarà il Natale in un lontano futuro? Probabilmente noi terrestri avremo conservato le stesse tradizioni, ma cosa dire degli abitanti degli altri pianeti? Ecco dunque la storia di come una futuristica coppia di coniugi farà festeggiare il Natale agli abitanti della luna, gli incostanti e imprevedibili Lunatici…
LE FAVOLE DI CARNEVALE
LE FAVOLE DI CARNEVALE
Di: Felice Ferrara
Con Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: Carnevale, le maschere
SINOSSI
Arlecchino e il suo vestito variopinto, Pulcinella e la sua insaziabile fame, Colombina, servetta impertinente del dottor Balanzone... Quale modo migliore del teatro e della musica dal vivo per far scoprire ai bambini le maschere tradizionali e la follia del carnevale?
Comprende un laboratorio musicale
SPECIALE REMIGINI
FIABE PER SPICCARE IL VOLO
FIABE PER SPICCARE IL VOLO
Di Felice Ferrara
Con: Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Musiche e canzoni originali composte ed eseguite da Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e di figura con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: la crescita, l'autonomia, igiene personale
SINOSSI
Quanto è difficile crescere! E come è difficile conquistare la propria autonomia! Una fiaba per incoraggiare i nostri piccoli spettatori ad affrontare la vita e a spiccare il volo, come una fragile ma splendente bolla di sapone che si lanci alla conquista del cielo!
PETER PAN NEI GIARDINI DI KENSINGTON
PETER PAN NEI GIARDINI DI KENSIGTON
Adattamento dall'omonimo romanzo di James Matthew di Felice Ferrara
Con: Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Burattini di cartone di Felice Ferrara
Musiche e canzoni originali composte ed eseguite da Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e teatro di figura con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: la crescita, l'autonomia, la figura della mamma
SINOSSI
Cosa c'è di meglio per un bambino dell'amore di una mamma? Nulla... Ma il cuore del piccolo Peter vive anche un desiderio innato di libertà che lo porta a conquistare molto presto una sua autonomia... Un'autonomia eccitante, ma nello stesso tempo dolorosa, perché lo allontana dall'affetto dei suoi cari. Una favola intramontabile per aiutare a vivere e a capire le emozioni legate al processo di autonomia che ogni bambino deve intraprendere e ogni madre accettare.
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
Adattamento dall'omonimo romanzo di Carlo Collodi di Felice Ferrara
Con: Felice Ferrara, Helga Micari e Riccardo Dell'Orfano
Burattini di cartone di Felice Ferrara
Musiche e canzoni originali composte ed eseguite da Riccardo Dell'Orfano
Genere: teatro d'attore e teatro di figura con musica dal vivo
durata: 45 minuti
temi: la crescita, l'onestà
SINOSSI
Il libro italiano più celebre al mondo sintetizzato attraverso un codice teatrale, per aiutare i bambini ad assimilare le fondamentali lezioni pedagogiche con cui Collodi ha contribuito a dare una base morale al nostro paese. I personaggi più celebri del romanzo, da Geppetto alla Fata Turchina, dal Grillo Parlante al Gatto e la Volpe prendono vita in una serie di suggestive scene teatrali sullo sfondo di una fisarmonica suonata dal vivo.








IL REGNO DI GOLOSONIA
IL REGNO DI GOLOSONIA
Di e con: Chiara Anicito, Felice Ferrara, Helga Micari
Genere: teatro d'attore
durata: 45 minuti
temi: educazione alimentare
SINOSSI
Chi non vorrebbe vivere in un regno dove ogni angolo di strada è una gustosissima tavoletta di cioccolata, i lampioni sfiziose stecche di liquirizia e le case, di morbido pandispagna, hanno tetti glassati con lo zucchero? Questo è il regno di Golosonia, la meta cui approdano sognanti due maghi da strapazzo ridotti alla povertà e alla fame a causa di incantesimi malriusciti. Arrivati nel favoloso regno, però, i loro denti sono costretti loro malgrado a chiudersi nel nulla. Il cuoco di corte, gravemente malato, è finito fino in cielo a furia di singhiozzi e la principessa Golosina, alquanto contrariata, ha deciso di imporre il digiuno in tutto il regno finché non si riesca a trovare un degno sostituto in grado di cucinarle tutte le golosità cui era abituata.
Ai due maghi non resta che rassegnarsi... o tuffarsi nell'ennesima rocambolesca disavventura!
IL BATTITO DELLA FORESTA MAGICA
IL BATTITO DELLA FORESTA MAGICA
Di e con: Felice Ferrara, Helga Micari
Genere: teatro d'attore e burattini
durata: 45 minuti
temi: educazione ecologica, emozioni, ambiente
SINOSSI
Tum-tum-tum… battono i macchinari di un laboratorio in cui uno scienziato crea un uomo meccanico, programmato per produrre ricchezza e nuove risorse. Ma fuori i suoni e i fruscii della natura sono molto più sfuggenti e complessi e nascondono tesori difficili da comprendere per chi non ha un cuore: la bellezza, la vita, l’amore.
Un viaggio attraverso una foresta magica e misteriosa per riscoprire il legame tra la natura e le nostre emozioni, un percorso per aprire il nostro cuore e rinsaldare il nostro rapporto con la terra, il cielo e le sue creature.


